Ilaria e Simone
-
10 Cose da non dire a una persona Asperger e le risposte che vorremmo dare
Quante volte sarà capitato a voi o ai vostri figli, partner, ecc. di sentire queste affermazioni parlando di Autismo/Asperger?
-
Diagnosi di Asperger da adulti: è possibile? Le tappe da seguire e la nostra storia
Scoprirsi Asperger da adulti è molto più facile di quanto si pensi. Vi raccontiamo la nostra storia, vi diamo qualche informazione sui test e sul percorso diagnostico!
-
E se potessi far sparire il mio autismo?
Fa caldo, il contatto con i vestiti inizia a infastidirmi, sento stringere, le cuciture sembrano opprimermi.
Li allargo, cerco di tenderli. Vorrei strapparli. Tolgo quello che posso togliere. -
Essere autistici: la fatica del vivere quotidiano
“Hai l’aria stanca”. Me lo sento dire spesso. Prima mi offendevo, oggi rispondo: “Io sono stanco”. Vivere con un disturbo dello spettro autistico significa non avere filtri. Io vivo il mondo in un modo diverso. Ogni giorno ci vuole una quantità incredibile di energia.
-
L’Asperger è un affare di famiglia
“La Sindrome di Asperger è più ereditabile dell’autismo classico”. Leggendo questo studio (vedi link in fondo all’articolo) il pensiero è andato a mio nonno, esattamente come quando qualche anno fa sono stata diagnosticata e “si sapeva”.
-
Scoprirsi autistici da adulti. Cosa si prova dopo la diagnosi?
Il mio percorso dopo la diagnosi non è stato affatto lineare. Dopo l’entusiasmo iniziale è arrivato il buio, ma confrontandomi con altre persone ho visto che è più comune di quanto si pensi. Vi spiego perché.
-
Scuola e Spettro Autistico: non sbagliati, differenti!
Questo racconto vorrei che arrivasse a insegnanti, maestri e a tutti coloro che devono guidarci. Non sempre un punto di vista differente è SBAGLIATO, guardiamo la persona che abbiamo davanti, proviamo a comprenderla e a domandarci perché pensa diversamente da noi. Forse potremmo trovarci davanti a un concetto nuovo: “non sbagliato, DIFFERENTE".