Autismo e Asperger: 6 libri da leggere!
Ci chiedete spesso dei consigli di lettura per comprendere meglio la condizione autistica o, nello specifico, quella della Sindrome di Asperger. Abbiamo creato un primo elenco di 6 titoli che a noi sono stati utili e crediamo vadano letti!
Vi raccontiamo le nostre impressioni e vi lasciamo i link d’acquisto al prezzo più economico nel momento in cui scriviamo, basta cliccare sui link per essere indirizzati.
1 - “Neurotribù - I talenti dell’autismo e il futuro della neurodiversità”
Uscito in Italia nel 2016, è stato scritto da Steve Silberman, giornalista statunitense di Wired, il quale ha voluto approfondire il discorso autismo incuriosito dall’incremento di diagnosi nella Silicon Valley.
Silberman porta avanti la sua ricerca per molti anni analizzando studi e storie. Il suo viaggio all’interno della neurodiversità ci porta inevitabilmente a rompere stereotipi (dalle madri frigorifero ai vaccini), a staccarci dalla visione “classica” dell’autismo e a iniziare a osservarla e a considerarla come una risorsa e una variante del genere umano. L’autore inoltre mette in evidenza il concetto che la vera “cura” per l’autismo stia nel suo riconoscimento e in comunità in grado di sostenere le persone e valorizzarle.
Il libro scorre piacevolmente attraverso dati storici, ma anche e soprattutto facendoci immergere in storie e aneddoti riguardanti le persone neurodiverse, descritte in maniera dettagliata e avvincente. Dalla famiglia totalmente autistica a Cavendish, lo scienziato che scoprì l’elettricità, ma che vide declassato il suo riconoscimento a causa delle difficoltà sociali.
A nostro parere uno dei più bei libri mai scritti sull’argomento. IMPERDIBILE!
Ed. SLRW – Pag: 544
Acquista qui: "NeuroTribù. I talenti dell'autismo e il futuro della neurodiversità"
2 - “Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella Sindrome di Asperger”
Scritto da Olga Bogdashina, insegnante e ricercatrice con un Master in autismo, nonché presidente dell’Autism Society dell’Ucraina, ma anche madre di un ragazzo autistico.
La studiosa ci guida attraverso le particolarità dei sensi delle persone autistiche, analizzando diverse modalità di percezione, aiutandoci nella rilettura di determinati comportamenti o “funzionamenti”.
Proprio soffermarsi sui sensi può rendere più facile recepire queste diversità e quanto esse influenzino la vita quotidiana delle persone autistiche.
Oltre a studi e spiegazioni il libro è arricchito da testimonianze delle stesse persone autistiche, come sempre molto utili per una maggiore comprensione.
Un libro fondamentale per genitori, insegnanti, educatori e per le stesse persone nello spettro!
Ed. Uovonero - Pag: 232
Acquista qui: "Le percezioni sensoriali nell'autismo e nella sindrome di Asperger"
3 - “Pensare in immagini. E altre testimonianze della mia vita di autistica”
Temple Grandin ha scritto diversi libri, ma partiamo da questo testo, una delle nostre prime letture e forse il più importante scritto dalla professoressa/scienziata autistica.
Temple Grandin qui racconta il proprio modo non comune di pensare, per immagini, la sua percezione del mondo a livello sensoriale e ci fa ripercorrere la sua storia. Man mano guida il lettore all’interno dei meccanismi della sua mente, in un viaggio istruttivo e affascinante.
La Grandin ovviamente parla di sé, alcuni potrebbero non ritrovarsi nella sua percezione del mondo, ma per altri potrebbe risultare davvero illuminante.
Utile per persone nello spettro, genitori, insegnanti e per chi vuol saperne di più di un differente modo di pensare.
Ed. Erickson - Pag: 240
Acquista qui: "Pensare in immagini. E altre testimonianze della mia vita di autistica"
4 - “Un’aliena nel cortile” - Capire gli studenti con Sindrome di Asperger
Scritto da Clare Sainsbury, autistica diagnosticata a 20 anni. Il libro percorre la sua storia e quella di altre persone, incentrandosi in particolar modo sull’ambito scolastico, da lei vissuto in maniera non felice e da “aliena” confinata in un angolo, per l’appunto. Oltre a fornire informazioni utili sull’Asperger, ci aiuta a scoprire meglio un lato della vita spesso dato per scontato, quello dell’istruzione.
Fornisce un valido aiuto agli insegnati per guardare attraverso gli occhi di questi studenti “differenti”, ai genitori e anche alle stesse persone Asperger, per acquisire ancor più consapevolezza rileggendo il proprio passato.
Ed. Uovonero - Pag: 168
Acquista qui: "Un'aliena nel cortile"
5 - "Aspergirls" - Valorizzare le donne con sindrome di Asperger e condizioni dello spettro autistico lieve: Infinite diversità
Scritto da Rudy Simone, donna Asperger, conduce il lettore attraverso il mondo delle donne autistiche (o meglio, una parte di esse), spesso non diagnosticate o riconosciute più difficilmente rispetto agli uomini. Dall’infanzia all’adolescenza, ai rapporti sentimentali e alla questione lavorativa, la Simone ci racconta il suo mondo e quello di altre donne le cui testimonianze sono state raccolte in questo libro. Il testo è scorrevole e con impostazione biografica/saggistica, insomma, non vi troverete un testo con pretese da trattato scientifico, ma da cui comunque recepire tanti spunti e riflessioni.
Molte donne autistiche in tutto il mondo si sono riconosciute in questo testo che è considerato un punto d’inizio fondamentale per iniziare a comprendersi. Utilissimo anche a chi volesse conoscere una parte delle donne nello spettro.
Ed. Armando Editore - Pag: 224
6 - “Guida alla sopravvivenza per persone con Sindrome di Asperger”
Questo piccolo manuale scritto da Marc Segar, ragazzo Asperger purtroppo scomparso qualche anno fa in un incidente, è il libro da leggere quando si viene a conoscenza del mondo autistico.
Suddiviso in macro argomenti che a loro volta si snodano in piccole e utili pillole, affronta ciò con cui ci si scontra quotidianamente, dal linguaggio del corpo al tono di voce, ai problemi di socializzazione.
Al suo interno ci sono utili chiavi di lettura per comprendere alcuni comportamenti delle persone Asperger, in modo da rapportarli a quelli della media delle persone.
Il libro non è facilmente reperibile, vi lasciamo vari link in modo possiate vederne la disponibilità.
Ed. LEM libraria - Pag: 80
Acquista qui: "Guida alla sopravvivenza per persone con sindrome di Asperger"
Amazon ci ringrazierà con una piccola commissione ad ogni acquisto di prodotti che avviene utilizzando direttamente i link presenti in questa pagina. Sebbene riceviamo una commissione, tutti i prodotti sono testati accuratamente e solo quelli che soddisfano i nostri standard sono linkati. Tutte le opinioni dichiarate sono nostre.
Articoli correlati:
Autismo: letture per insegnanti e genitori! Scuola, relazioni sociali e sensorialità
Asperger, depressione e spiritualità: tre libri fondamentali